Panino icona, simbolo di un’intera generazione…l’hamburger
C’è chi lo ama e chi mente! Non esiste un’altra verità perché è impossibile rimanere indifferenti davanti ad un gustoso hamburger.
La semplicità delle sue origini, la velocità di consumo e l’esplosione di sapore che provoca quando si mangia, l’ha trasformato dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi in un’icona mondiale, probabilmente più riconoscibile e famosa di una star di Hollywood.
Basti pensare che negli anni ’80 in Italia dall’hamburger ne è nato un fenomeno generazionale, un modo di vivere, uno status symbol…Il Paninaro. Una sottocultura di giovani che ha creato un suo linguaggio, un proprio modo di vestirsi preso in prestito dalla classe contadina ed operaia americana.
La ricetta originaria americana
Nonostante le varie evoluzioni, la ricetta originaria dell’hamburger americano è rimasta pressoché invariata:
- Pane
- Cipolle disidratate
- Carne di manzo
- Senape gialla
- Ketchup
- Cheddar
- 2 fette di cetriolo sottaceto
L’hamburger non è solo fast food
È innegabile il merito dei fast food di aver esportato e fatto apprezzare in tutto il mondo l’hamburger nei suoi molteplici sapori, ma noi crediamo anche che vero hamburger si possa considerare anche quello realizzato con prodotti di qualità, nazionali e accessibili a tutti.
Da veri paladini del gusto non possiamo non proporti la nostra versione dell’hamburger!
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di carne di fassona tritata
- 4 panini da hamburger
- b di olio extravergine d’oliva
- b sale
- b di pepe nero
- 4 fette di fontina o di provolone
- Maionese
- 1 cipolla rossa di Tropea
- ½ bicchiere d’acqua
- 1 cucchiaino di zucchero.
Si inizia dalla preparazione della fassona piemontese, mettendola in una terrina sufficientemente capiente. Condiscila con l’olio d’oliva extravergine un pizzico di sale ed un pizzico di pepe, amalgama bene il tutto e forma le 4 polpette da circa 120 gr l’una, schiacciale leggermente in modo tale da dare la classica forma dell’hamburger e lascia riposare il tutto per qualche minuto in frigorifero.
Nel frattempo, ti occuperai della preparazione della cipolla rossa di Tropea caramellata. Si comincia sbucciandola e tagliandola a rondelle abbastanza sottili. Con un filo d’olio ungi la padella (preferibilmente antiaderente), a questo punto disponi le rondelle, bagnale con il ½ bicchiere d’acqua e condiscile con un pizzico di sale ed un cucchiaino di zucchero.
Accendi il fornello la sciando la fiamma a media intensità, non appena l’acqua inizia a sobbollire coprila con un coperchio ed abbassa la fiamma. La cipolla andrà fatta cuocere per circa 5 minuti, quando sarà diventata morbida e caramellata andrà tolto il coperchio e fatta evaporare l’acqua ancora presente.
Passiamo ora alla cottura della carne e del pane. Taglia i panini, spennellali con un filo d’olio e disponibili sulla griglia o sulla piastra in ghisa ben calda; tostali per alcuni secondi e mettili al caldo mentre grigli la carne.
Sulla stessa piastra o griglia fai cuocere i tuoi hamburger di fassona per circa 6-7 minuti per lato, quando sta per terminare la cottura adagia una fetta di fontina o provolone sulla carne ed attendi che sia completamente sciolta.
Gli hamburger sono quasi pronti manca solo l’assemblamento degli ingredienti. Sulla fetta di pane superiore spalma un po’ di maionese (meglio se fatta in casa), sulla fetta inferiore invece adagia la carne ricoperta di formaggio e distribuisci sopra le cipolle caramellate.