Barbecue sotto le stelle
Estate + amici/familiari = barbecue
Dopo tutto cosa c’è di più divertente che riunire parenti e amici in una giornata di sole o sotto le stelle, condividendo della succulenta carne alla brace?
Il barbecue è un metodo di cottura millenario (il primo nella storia), oggi considerato come la quintessenza della celebrazione culinaria dell’estate ed evento sociale per antonomasia, arrivato a noi dalla primitiva esigenza degli uomini delle caverne di cibarsi, grazie ai loro sforzi di caccia.
A gas, a carbonella, a fuoco lento, con mix di spezie o aromatizzata con una marinatura speciale, ogni appassionato di BBQ che si rispetti costudisce gelosamente la propria metodologia di cottura.
L’invenzione della prima griglia rudimentale viene fatta risalire ad una leggenda ambientata in un piccolo regno dell’Europa Centrale (probabilmente all’interno dell’attuale Germania).
Un giorno un Barone diede il compito ad un Mastro ferraio di costruire una recinzione per proteggere la propria dimora, ma il Mastro errò i calcoli, avanzando una grande quantità di metallo terminati i lavori. Il Barone si rifiutò allora di pagare la rimanenza, il Mastro per vendetta cucinò giorno e notte della carne sul ferro avanzato utilizzato a mo’ di griglia. Il Barone esasperato ed ingolosito dal profumo che incantava il suo naso, decise alla fine di pagare i due Ducati spettanti.
La marinatura
La qualità della carne e la padronanza del calore delle braci sono certo fondamentali per rendere unico il barbecue, ma per trasformalo in perfezione è di fondamentale importanza la marinatura.
Una breve parentesi…per i meno esperti
Per marinatura si intende quella tecnica di cottura a freddo lasciando immersi (per almeno due ore) gli alimenti crudi in un liquido (la marinata) ad elevato contenuto acido.
La marinata è solitamente composta da tre elementi:
- Olio
- Aromi
- Acidi (esempio limone, vino, birra)
In particolare, la funzione della marinatura nella carne, oltre a renderla più saporita, ne ammorbidisce le fibre rendendola più digeribile.
Le nostre marinature
Per il tuo prossimo BBQ ti consigliamo queste nostre tre marinature:
Per il pollo
Per caramellare il pollo lascialo immerso almeno una notte nella marinatura composta da olio d’oliva, succo di limone, un pezzetto d’aglio e…una spolverata di cannella + cardamomo.
Per l’agnello
L’agnello ama l’origano. Anche per questo tipo di carne la base della marinatura è formata da olio, succo di limone e aglio, con l’aggiunta però di una spruzzata di vino rosso e origano fresco. In mancanza di origano, in alternativa puoi utilizzare il timo o il rosmarino.
Per il maiale
Se l’agnello ama l’origano, il maiale si sposa bene con la birra. Per prepararla è necessario unire a, circa cinque cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 500 ml di birra scusa, una foglia di alloro, un po’ di rosmarino un pizzico di sale e del succo di limone.
A questo punto non ci resta che augurarti buone vacanze e un strepitoso barbecue sotto le stelle.