Si ricerca commerciale in ambito catering con esperienza di almeno 2 anni in settore similare. Si richiede determinazione, forte orientamento al cliente e ottime capacità comunicative/relazionali.Sede di lavoro: Lecco ma richiesta disponibilità a muoversi su tutto il territorio regionale/nazionale. Si offre contratto a tempo pieno CCNL con fisso più provvigioni.
Piaceri d’Italia incontra l’Ing. Agostoni, patron di ICAM
ICAM, azienda lecchese nata nel 1946 e capitanata dalla famiglia Agostoni, si fa portavoce in tutto il mondo dell’eccellenza italiana nell’arte cioccolatiera e lo fa attraverso creatività, tecniche e tecnologie all’avanguardia, con uno sguardo alle tendenze del mercato che contribuiscono a creare consenso da parte dei consumatori nazionali ed internazionali. Un grande riconoscimento che dimostra il valore del cioccolato made in Italy.
Ing. Agostoni, quali sono i punti forti del vostro successo made in Italy?
“Dal cacao al cioccolato garantiamo il totale controllo dell’intera filiera produttiva che significa per noi controllare tutti i passaggi legati alla produzione: dalla piantagione all’essicazione passando per la raccolta e la fermentazione. Dopo aver seguito in prima persona il percorso di ogni fava di cacao, ICAM controlla direttamente le successive fasi di trasformazione dal cacao al cioccolato all’interno del nuovo stabilimento di Orsenigo”, dove è implementata la tecnologia 4.0 .
25.000 tonnellate di cacao acquistato ogni anno… come gestite il rapporto con i produttori?
Il nostro modo di fare impresa è da sempre caratterizzato nel senso della sostenibilità. A partire dagli anni ’80 questo si è reso più evidente anche nella gestione dell’acquisto della materia prima, cioè del cacao, che ICAM, a differenza di altri produttori di cioccolato, compera direttamente dalle cooperative di contadini. Questo si concretizza in due punti fondamentali: da una parte lo studio e l’individuazione delle migliori piantagioni di cacao e, dall’altro, nella capacità di instaurare legami solidi e duraturi con i coltivatori diretti e con le comunità locali impostati sulla base di un preciso codice etico. Rispetto dei produttori, crescita delle relazioni con tutti gli operatori della filiera sono i nostri valori guida.
Tutto questo significa anche miglioramento dell’istruzione, delle infrastrutture nelle comunità agricole e della formazione agli agricoltori; un approccio che ci consente di entrare in contatto diretto con i coltivatori di cacao e di favorire eque condizioni di lavoro. Siamo così in grado di assicurare ai produttori prezzi equi, riferiti non solo a una semplice remunerazione del raccolto, ma soprattutto a un valore complessivo, dove contano anche l’incremento della qualità del cacao e della produttività della piantagione così che il reddito prodotto viene ad essere ampiamente sostenibile evitando così l’abbandono delle campagne e/o l’uso dei terreni per altri tipi di colture (vedi coca) .Si creano così contratti di acquisto duraturi finalizzati alla creazione di un commercio stabile, basato sul rispetto e sulla responsabilizzazione.”
Negli ultimi anni il comparto del cioccolato biologico è cresciuto enormemente. Come si posiziona ICAM nel contesto mondo?
“Il cioccolato biologico nel mondo rappresenta circa il 2% della produzione totale. ICAM è un piccolo produttore rispetto ai grandi player ma in questo comparto (cioccolato biologico) è il numero uno al mondo. Più della metà (60%) delle 25000 ton di cacao lavorate ogni anno vengono da agricoltura biologica. Questo significa molto in termini di sostenibilità per l’ambiente perché le coltivazioni biologiche garantiscono il rispetto della biodiversità, così preziosa soprattutto nelle zone equatoriale che sono quelle dove si coltiva il cacao. Il cioccolato che viene così prodotto incontra la sensibilità dei consumatori attenti all’ambiente ma è allo stesso tempo eccellente e preferito dai palati più raffinati ed esigenti. Oltre ad essere in rapporto con Slow Food, siamo partner privilegiati di grandi marchi e catene di distribuzione anche straniere: Regno Unito, Francia, USA sono solo alcuni dei paesi in cui siamo presenti con i nostri prodotti.”
Per concludere, Ing. Agostoni, come vede il futuro della vostra azienda?
“Siamo una realtà che è cresciuta moltissimo dal punto di vista della produzione e dei risultati ottenuti. Il ruolo che abbiamo attualmente mi fa guardare in modo molto positivo il futuro… i nostri differenziali oggi seguono i trend di mercato: qualità, certificazioni, differenziazione del prodotto.
Siamo attrezzati per rispondere alle varie richieste del mercato e guardiamo avanti con serenità anche se vogliamo crescere in altri mercati finora poco frequentati tra cui Russia, Cina, Giappone e Arabia. Siamo diventati un’azienda di respiro internazionale e vogliamo continuare a crescere. Siamo nati e vogliamo restare un’azienda di carattere famigliare arricchita dall’apporto di managers di grande professionalità in cui preservare il nostro complesso di valori che, anche se non monetizzabili, contano moltissimo. Anche per questo il nostro cioccolato è così buono!”
https://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2019/04/038_ICAM-plinio-agostoni-vicepresidente_magazzino-sacchi-70kg-cacao-varie-qualitO¦ê-e-provenineze_Orsenigo_eds.jpg6371000amministratorehttp://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2018/01/Logo-Piaceri-Italia-new-300x300.pngamministratore2019-04-12 13:00:552019-05-22 14:28:52IL VALORE OLTRE IL SAPORE
Amata, imitata, alle volte “maltrattata” con colorite rivisitazioni, la pasta alla carbonara dalla sua nascita incanta i palati ed i cuori dentro e fuori i confini nazionali, tanto che i pastai italiani di Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) e Ipo (International Pasta Organisation) hanno deciso di organizzare ogni 6 aprile l’evento virtuale #Carbonaraday per celebrarla.
Le origini di questa antica ricetta sono ancora avvolte da fitte nubi, esistono, infatti, numerose ipotesi non ancora accreditate.
Le prime associazioni tra pasta e uova
Le prime associazioni tra pasta e uova a noi noti le troviamo in due storici ricettari pubblicati verso la fine del 1700, Il cuoco galante di Vincenzo Corrado e Cucina teorica-pratica di Ippolito cavalcanti viene descritta la ricetta della pasta in brodo, in cui però l’uovo ha il solo ruolo di addensante.
Verso la fine del 1800, nel ricettario Il principe dei cuochi di Francesco Palma, fa capolino la ricetta Maccheroni con uova, cacio e sugna come condimenti. Questa variante si avvicina molto alla nostra carbonara, ma è certamente ancora molto lontana.
La nascita della pasta alla carbonara grazie alla fusione di due culture
Se sul vero antenato della carbonara ancora non abbiamo certezze, discorso differente è per la sua nascita.
Ci troviamo nel 1944 in pieno secondo conflitto mondiale, ad un giovane cuoco bolognese viene chiesto di preparare un pranzo nell’appena liberata città di Riccione, l’occasione è davvero importante: l’incontro tra la Quinta Armata americana e l’Ottava Armata inglese. Dall’unione tra alimenti di fortuna (razione K dei soldati americani, che conteneva tuorlo d’uovo in polvere, bacon, crema di latte e formaggio) e del suo ingegno, il cuoco Renato Gualandi creò uno dei piatti più famosi al mondo.
In una delle sue interviste, Gualandi racconta:
“Gli americani avevano del bacon fantastico, della crema di latte buonissima, del formaggio e della polvere di rosso d’uovo. Misi tutto insieme e servii a cena questa pasta ai generali e agli ufficiali. All’ultimo momento decisi di mettere del pepe nero che sprigionò un ottimo sapore. Li cucinai abbastanza “bavosetti” e furono conquistati dalla pasta”.
In onore della Carbonara e del suo creatore, vi ricreiamo la sua ricetta. Buon appetito e buon #Carbonaraday
La Carbonara di Renato Gualandi:
Preparazione:
Mettiamo sul fuoco una pentola di acqua, portiamola a bollore e saliamo, dopodiché versiamo i nostri spaghetti. Mentre aspettiamo che cuociano, prepariamo la salsa in questo modo:
Prendiamo una padella e facciamo sciogliere la nostra noce di burro a fuoco basso
Aggiungiamo la pancetta tagliata a cubetti e cuociamola fino a quando non avrà un colore rosato e una bella croccantezza.
Aggiungiamo la panna e facciamola ristringere per alcuni minuti. Non troppo, dovrà risultare abbastanza liquida.
Dopo aver tolto la nostra padella dal fuoco, versiamo al suo interno la pasta scolata ed i tuorli. Mescoliamo fino a quando non avremo ottenuto un colorito giallognolo, infine condiamo con un po’ di pepe nero ed il formaggio grattugiato a guarnire.
https://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2019/04/PostCarbonara.jpg11601488amministratorehttp://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2018/01/Logo-Piaceri-Italia-new-300x300.pngamministratore2019-04-06 09:00:222019-05-22 14:29:01La Carbonara, da piatto di fortuna a patrimonio della cucina italiana
https://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2019/03/Cioccolato.jpg12971980amministratorehttp://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2018/01/Logo-Piaceri-Italia-new-300x300.pngamministratore2019-03-26 12:38:152019-03-26 12:38:58Cioccolato, il cibo degli Dei
Giornata mondiale dell’acqua, oggi si celebra il 27° anno.
Probabilmente mai come oggi, il tema sulla valorizzazione e protezione del nostro ambiente è stato considerato così importante e prioritario. Una necessità urlata a gran voce da tutto il globo, basti pensare all’ultima (sicuramente solo in ordine di tempo) iniziativa #FridaysforFuture promossa dalla solo sedicenne Greta Thunberg.
Oggi 22 marzo ci troviamo a festeggiare la 27sima Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) instituita dall’Onu, per l’appunto nel 1992.
All’acqua, l’elemento primitivo per eccellenza e fonte della vita stessa, celebrata sin dall’antichità e presente in forma di divinità in tutte le mitologie a noi note, vogliamo fare anche noi un omaggio.
All’acqua, elemento essenziale anche per la preparazione delle nostre ricette (senz’acqua non potremmo nemmeno cucinare la nostra amata pasta), dedichiamo le poesie di due parolieri italiani, tra di loro molto diversi, ma eguali in grandezza artistica:
Acqua che canti
Gabriele D’Annunzio
Acqua che sali e poi discendi
alternamente…
acqua di monte,
acqua di fonte,
acqua piovana,
acqua sovrana,
acqua che odo,
acqua che lodo,
acqua che squilli,
acqua che brilli,
acqua che canti e piangi,
acqua che ridi e muggi,
tu sei la vita e sempre sempre fuggi.
La neve è acqua gelata
Gianni Rodari
Aiuto!
Dall’Acqua è scomparsa la q.
Ma intanto, con quest’acua, dimmi tu
che ci fai:
non ci si può navigare,
non ci si può fare il bucato,
non fa girare
le ruote dei mulini,
le pale dei battellini.
La cosa più lagrimabile
è che l’acqua senza q non è potabile.
https://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2019/03/acqua.jpg12801920amministratorehttp://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2018/01/Logo-Piaceri-Italia-new-300x300.pngamministratore2019-03-22 11:11:462019-03-22 11:11:46Giornata mondiale acqua
State organizzando il vostro matrimonio e l’idea di offrire un pranzo tradizionale agli ospiti non fa per voi? Preferite invece stupirli con una soluzione alternativa? Allora siete nel posto giusto, di seguito troverete alcune idee e consigli utili per stupire gli invitati con un catering non convenzionale.
1# Buffet Multietnico
Gustoso, divertente e colorato, il buffet multietnico può trasformare il vostro matrimonio in un viaggio gastronomico per i vostri commensali. Dalle mini porzioni di Kebab fino Samosa Indiane, potrete far scoprire loro nuovi sapori esotici. Potreste pensare anche di rendere omaggio alla cucina mediterranea, includendo i piatti tradizionali greci quali ad esempio il souvlaki, il moussakà o perché no anche una paella spagnola. Piaceri d’Italia Catering di Lecco può realizzare questo particolare tipo di buffet perché si adatta inoltre a qualsiasi periodo dell’anno.
2# Wedding Brunch
Sempre più di tendenza negli ultimi anni, il Wedding Brunch è una soluzione semplice ma allo stesso tempo innovativa. Un mix tra colazione e pranzo da offrire subito dopo la cerimonia svoltasi in mattinata, completo di pietanze dolci e salate per accontentare i gusti di tutti gli ospiti. In primavera ed in estate potete realizzare il vostro Wedding Brunch in una struttura come ad esempio un agriturismo oppure nel giardino di una villa, nelle stagioni più fredde invece in una classica sala di ricevimento per matrimoni.
3# Street Food Gourmet
Chi ha detto che lo Street Food non può essere anche elegante? Da Nord a Sud dell’Italia, ogni regione è caratterizzata da almeno un piatto tradizionale “da strada”, riscoperti grazie a noti Chef nostrani. Sempre più futuri sposi hanno deciso di ingaggiare i Food Truck che offrono cibi da strada rivisitati in chiave Gourmet, ovviamente se lo stile nuziale da voi scelto non è tradizionale. Anche in questo caso potreste pensare di includere Street Food internazionali, come ad esempio i mini-hamburger gourmet, mini-hot dog e il fish and chips.
4# Barbecue
Se il vostro matrimonio si terrà durante la bella stagione e avete a disposizione un ampio spazio all’aperto, potreste optare per il Barbecue. Soluzione sicuramente meno formale, ma di grande impatto e che crea un’atmosfera rilassata e di convivialità tra gli ospiti. Sulla griglia si potranno preparare tutti i tipi di carne e/o pesce, oltre a formaggi e verdure per accontentare tutti i gusti. Per ricreare un ambiente rustico potreste allestire la location con lunghi tavoli in legno.
5# Wedding Picnic
Rimanendo in tema agreste, un’altra idea alternativa con cui stupire i vostri ospiti è il Wedding Picnic. Potete organizzarlo sia nel giardino di una villa, nella vostra tenuta di famiglia o se ne avete la possibilità anche su una spiaggia vicina. Il Wedding Picnic si presta a soluzioni differenti, ad esempio potreste allestire la location con lunghe tavolate, grandi plaid in stile scozzese oppure ancora con puff e cuscini. Le pietanze concordate con la società di catering, possono essere servite all’interno dei caratteristici cestini in vimini.
https://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2017/11/cerimonie.jpg8441500amministratorehttp://www.piaceriditalia.it/wp/wp-content/uploads/2018/01/Logo-Piaceri-Italia-new-300x300.pngamministratore2019-03-04 10:00:142019-03-05 14:36:04Idee e consigli per catering matrimonio alternativo
Al latte, bianco, fondente o con le nocciole, in qualsiasi forma e consistenza, la passione per il cioccolato accomuna grandi e bambini. È un cibo che ci fa stare bene e che addolcisce le nostre giornate e le nostre papille da ormai più di 4000 anni.
Se la sua vera origine è nota ai più, in pochi conoscono la meravigliosa leggenda Azteca che avvolge questa delizia, un tempo accessibile solo agli Dei.
Il protagonista di questo mito è il dio Quetzalcoatl (serpente piumato), venerato dal popolo azteco come il dio della conoscenza e del vento. Si narra che un giorno Quetzalcoatl decise di discendere tra i Toltechi, portando loro dei doni preziosi tra cui fagioli, mais e yucca.
Come segno d’amore portò anche son sé una pianta dai semi rossi che rubò agli altri dei e chiese ai sui fratelli, Tlaloc il Dio della pioggia e a Xochiquetzal la Dea della fertilità, il loro aiuto affinché questa pianta potesse crescere e dare i suoi frutti, così che tutti ne potessero beneficiare.
La nascita dei nuovi frutti non si fece attendere e una volta maturi Quetzalcoatl insegnò ai Toltechi a raccoglierli, tostarli e macinarli per dare vita a quella bevanda riservata fino ad allora solo agli dei, ma avvicinare i comuni mortali agli esseri superiori, non fu visto di buon occhio e le ire di tutto il pantheon non tardarono ad arrivare. Fu incaricato di punirlo il dio dell’oscurità Tezcatlipoca, il quale attese fino a quando la forma umana di Quetzalcoatl si ammalò. Approfittando della debolezza fisica del Serpente Piumato, Tezcatlipoca travestito da mercante lo convinse a bere un liquido rigenerante, il tlachihuitli (pulque), questa bevanda però lo ubriacò a tal punto da rendersi ridicolo davanti al suo popolo. Una volta ripresosi, il Serpente Piumato si ricordò quanto commise e si accorse che le piante di cacao, abbandonate dagli uomini perché delusi dal suo comportamento, si appassirono. Per la vergona, il dio decise di partire e di non tornare mai più, ma fortunatamente per noi alcuni semi gli caddero dalle tasche dando vita a nuove piante di cacao.
Di questo mito esiste anche una seconda versione con una conclusione differente:
Quetzalcoatl promise di ritornare, si narra durante l’anno di Ce Acatl per dare vita ad un nuovo mondo. Montezuma II verso gli inizi del XVI secolo quando vide arrivare delle navi all’orizzonte pensò che il Serpente Piumato fosse tornano per reclamare il proprio trono, in realtà si trattava della flotta spagnola guidata da Herman Cortes che andava a conquistarli.
Curiosità
l’odore del cioccolato aumenta le onde cerebrali theta, le onde che favoriscono il nostro rilassamento, inoltre stimola il rilascio di endorfine additive,le quali generano una sensazione di piacere e migliorano il benessere dell’organismo, grazie all’aumento dei livelli di serotonina.
Il consumo di cioccolato facilita la concentrazione e la memoria, grazie all’alto contenuto di flavonoidi che promuovono l’afflusso di sangue al cervello fino a due o tre ore dopo aver mangiato
Il cioccolato può aiutare a prevenire le carie ai denti poiché gli agenti antibatterici presenti nei chicchi di cacao compensano l’alto livello di zuccheri.
Il cioccolato fondente fa bene al cuore grazie all’alto contenuto di antiossidanti.
Mangiare il cioccolato durante la gravidanza aiuta a prevenire lo stress e a migliorare lo stato d’animo.
La parola cacao deriva dal termine azteco “cacahuatl”, nella civiltà Maya simboleggiava la longevità, la forza ed il vigore fisico.