IL VALORE OLTRE IL SAPORE

 

 

Piaceri d’Italia incontra l’Ing. Agostoni, patron di ICAM

 

ICAM, azienda lecchese nata nel 1946 e capitanata dalla famiglia Agostoni, si fa portavoce in tutto il mondo dell’eccellenza italiana nell’arte cioccolatiera e lo fa attraverso creatività, tecniche e tecnologie all’avanguardia, con uno sguardo alle tendenze del mercato che contribuiscono a creare consenso da parte dei consumatori nazionali ed internazionali. Un grande riconoscimento che dimostra il valore del cioccolato made in Italy.

Ing. Agostoni, quali sono i punti forti del vostro successo made in Italy?

“Dal cacao al cioccolato garantiamo il totale controllo dell’intera filiera produttiva che significa per noi controllare tutti i passaggi legati alla produzione: dalla piantagione all’essicazione passando per la raccolta e la fermentazione. Dopo aver seguito in prima persona il percorso di ogni fava di cacao, ICAM controlla direttamente le successive fasi di trasformazione dal cacao al cioccolato all’interno del nuovo stabilimento di Orsenigo”, dove è implementata la tecnologia 4.0 .

 

25.000 tonnellate di cacao acquistato ogni anno… come gestite il rapporto con i produttori?

Il nostro modo di fare impresa è da sempre caratterizzato nel senso della sostenibilità. A partire dagli anni ’80 questo si è reso più evidente anche nella gestione dell’acquisto della materia prima, cioè del cacao, che ICAM, a differenza di altri produttori di cioccolato, compera direttamente dalle cooperative di contadini. Questo si concretizza in due punti fondamentali: da una parte lo studio e l’individuazione delle migliori piantagioni di cacao e, dall’altro, nella capacità di instaurare legami solidi e duraturi con i coltivatori diretti e con le comunità locali impostati sulla base di un preciso codice etico. Rispetto dei produttori, crescita delle relazioni con tutti gli operatori della filiera sono i nostri valori guida.

Tutto questo significa anche miglioramento dell’istruzione, delle infrastrutture nelle comunità agricole e della formazione agli agricoltori; un approccio che ci consente di entrare in contatto diretto con i coltivatori di cacao e di favorire eque condizioni di lavoro. Siamo così in grado di assicurare ai produttori prezzi equi, riferiti non solo a una semplice remunerazione del raccolto, ma soprattutto a un valore complessivo, dove contano anche l’incremento della qualità del cacao e della produttività della piantagione così che il reddito prodotto viene ad essere ampiamente sostenibile evitando così l’abbandono delle campagne e/o l’uso dei terreni per altri tipi di colture (vedi coca) .Si creano così contratti di acquisto duraturi finalizzati alla creazione di un commercio stabile, basato sul rispetto e sulla responsabilizzazione.”

 

Negli ultimi anni il comparto del cioccolato biologico è cresciuto enormemente. Come si posiziona ICAM nel contesto mondo?

“Il cioccolato biologico nel mondo rappresenta circa il 2% della produzione totale. ICAM  è un piccolo produttore rispetto ai grandi player ma in questo comparto (cioccolato biologico) è il numero uno al mondo. Più della metà (60%) delle 25000 ton di cacao lavorate ogni anno vengono da agricoltura biologica. Questo significa molto in termini di sostenibilità per l’ambiente perché le coltivazioni biologiche garantiscono il rispetto della biodiversità, così preziosa soprattutto nelle zone equatoriale che sono quelle dove si coltiva il cacao. Il cioccolato che viene così prodotto  incontra la sensibilità dei consumatori attenti all’ambiente ma è allo stesso tempo eccellente e preferito dai palati più raffinati ed esigenti. Oltre ad essere in rapporto con Slow Food, siamo partner privilegiati di grandi marchi e catene di distribuzione anche straniere: Regno Unito, Francia, USA sono solo alcuni dei paesi in cui siamo presenti con i nostri prodotti.”

 

Per concludere, Ing. Agostoni, come vede il futuro della vostra azienda?

“Siamo una realtà che è cresciuta moltissimo dal punto di vista della produzione e dei risultati ottenuti. Il ruolo che abbiamo attualmente mi fa guardare in modo molto positivo il futuro… i nostri differenziali oggi seguono i trend di mercato: qualità, certificazioni, differenziazione del prodotto.

Siamo attrezzati per rispondere alle varie richieste del mercato e guardiamo avanti con serenità anche se vogliamo crescere in altri mercati finora poco frequentati tra cui Russia, Cina, Giappone e Arabia. Siamo diventati un’azienda di respiro internazionale e vogliamo continuare a crescere. Siamo nati e vogliamo restare un’azienda di carattere famigliare arricchita dall’apporto di managers di grande professionalità in cui preservare il nostro complesso di valori che, anche se non monetizzabili, contano moltissimo. Anche per questo il nostro cioccolato è così buono!”

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *